OPPURE
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Acquamarina
Team Trieste (ONLUS)
Da luglio 2022 cambia denominazione in ASD APS
ACQUAMARINA TEAM TRIESTE ASD APS
Storia:
l'Associazione Sportiva Dilettantistica Acquamarina Team Trieste ASD APS nasce come ONLUS nel 2011 dall'esperienza decennale della 2001 Team S.r.l.S.S.D., su progetto dell'ideatrice Rosanna Brunetti e con l'indispensabile collaborazione del Direttore della Piscina Acquamarina David M. Barbiero, e degli allora Direttori Sanitari e Sportivi della struttura, rispettivamente Dott. G. Canciani e il Dott. F. Del Campo.
Dopo i primi passi compiuti come Gruppo Sportivo Disabili della 2001 Team S.r.l.S.S.D. nel 2003, la squadra cresce in numero, capacità tecnico sportive e visibilità con l'affiliazione nel settembre 2005 al nuovo Comitato Italiano Paralimpico (C.I.P. nato il 16 marzo del 2005).
Da settembre 2009, il Gruppo Sportivo Disabili, dà inizio alla sua partecipazione alle Manifestazioni Regionali e Nazionali nei Circuiti F.I.S.D.I.R. (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale).
Viene inoltre affiliato anche al Circuito S.O.I (Special Olympics Italia) dove iniziò, anche in questa realtà, la sua splendida avventura nelle Manifestazioni Regionali e Nazionali.
Dal 2011, anno della sua fondazione come Acquamamarina Team Trieste ONLUS oggi ASD APS, trova nuovi obiettivi e stimoli per i suoi atleti, con l'affiliazione alla F.I.N.P. (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico nata il 25 settembre 2010).
L'Acquamarina Team Trieste (ONLUS) ASD APS, svolgeva le sue attività presso la Piscina Terapeutica Comunale Acquamarina di Trieste (fino al 29 luglio 2019) e la Piscina Comunale Bianchi di Trieste e
nasceva con la volontà di mettere le proprie competenze a favore delle persone con disabilità, per facilitare la loro partecipazione alle attività sportive e sociali, con il fine di aiutarli nel loro
percorso di evoluzione educativa, autonomia, integrazione e di socializzazione favorendo un maggior benessere psicofisico attraverso le attività acquatiche e non solo.
Dal 2011 ad oggi la crescita dell'Acquamarina Team Trieste ASD APS, nel Settore Nuoto Agonistico e Promozionale, è stata entusiasmante. Importanti conquiste in ambito Nazionale vengono rappresentate
dai numerosi podi ai Campionati Italiani Invernali ed Estivi, in vasca lunga ed in vasca corta, nei vari Circuiti F.I.N.P. – F.I.S.D.I.R. - S.O.I.
Nel Circuito Nazionale Finp si è distinta l'Atleta Rosanna Brunetti vincitrice di numerosi titoli di Campionessa Italiana in 3 specialità. Pluri-Campionessa anche nel Circuito in Acque Libere.
Mentre nel Circuito F.I.S.D.I.R l'Atleta Cepak Valentina si è distinta con numerosi titoli di Campionessa Italiana nella Categoria C21, nelle specialità dei 50mt e 100mt Dorso. Dal 2010 sempre
vincitrice di prestigiose medaglie nel Circuito dei Nazionali S.O.I. raggiunge l'apice con la convocazione con la Nazionale Azzurra Special Olympics Italia dove conquista una meritata medaglia di
Bronzo agli Europei di Anversa 2014.
Numerosi ed eccellenti risultati a livello Regionale F.I.S.D.I.R – F.I.N.P - S.O.I. sono inoltre stati raggiunti da TUTTO il Gruppo Sportivo del Settore Promozionale
di nuoto, sempre presente e numeroso alle varie Manifestazioni Sportive.
Dal 2016 spicca il brillante esordio dell'Atleta della Sezione Aquabile Alice Mercusa, che si è distinta anno dopo anno nel Circuito S.O.I. e F.I.S.D.I.R. raggiungendo l'apice nel 2024 con
l'inconorazione a Campionessa Regionale FISDIR.
L'attività agonistica, viene svolta presso la Piscina Comunale “Bruno Bianchi”.
Mentre l'attività Promozionale, si svolgeva presso la Piscina Terapeutica Acquamarina da Tecnici Specializzati, fino al 29 luglio 2019, dal ben noto crollo del tetto. Dal settembre 2019 le
attività vengono svolte presso le Piscine locali che hanno dato la disponibilità (Bianchi, San Giovanni).
Parte integrante e consolidata nell'Acquamarina Team Trieste ONLUS oggi ASD APS, era la Sezione Aquabile. Dall'ottobre del 2022 il Progetto viene sostituito con un nuovo e innovativo Progetto
rivolto a bambini e ragazzi con Aurismo denominato:
"Magia dell'Acqua"
Storia:
Dalla stagione sportiva 2022-2023, all’Acquamarina Team Trieste ASD APS nasce, un nuovo Progetto chiamato “La Magia dell’Acqua”. Un’attività rivolta ai bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. I corsi, per questa rinnovata attività, stanno andando alla grande. Le famiglie trovano grande professionalità e competenze messe a disposizione dei propri figli. La fiducia, delle famiglie, riposta nell’Acquamarina Team Trieste ASD APS è cresciuta in modo esponenziale in tutti questi anni, come le soddisfazioni.
Nel 2024 la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha contribuito ad ampliare la platea degli iscritti al Progetto con un prezioso contributo che ha permesso di
abbattere i costi, per le famiglie, per la frequenza ai corsi dei loro figli.
Il lavoro degli Istruttori e degli Educatori messo in campo in questo Progetto è veramente impegnativo. Come la formazione degli stessi che avviene un mese prima dell'inizio in vasca, con dei corsi
specifici e supportati da una psicologa. Gli atleti sono seguiti, con rapporto di 1:1, in coppia o in gruppo, da Istruttori o da Educatori sotto la supervisione del Direttore Tecnico e
Coordinatore. Il livello di professionalità e competenza fanno si che sempre più famiglie chiedano informazioni per iscrivere i loro figli.
Purtroppo l'autismo è una patologia in aumento nella nostra società.
L'esercizio fisico, ed il nuoto nello specifico, sono di fondamentale importanza nelle persone
affette da autismo, favoriscono il benessere, la promozione della salute e la qualità di vita dei ragazzi. Favorisce inoltre la diminuzione di comportamenti problematici
e l'aumento di comportamenti adeguati, promuovendo quindi la graduale integrazione dei ragazzi con i pari.
SETTORE BOCCE
Dal 2012, dalla volontà di un gruppetto di genitori storici, nasce all'Acquamarina Team Trieste ONLUS la Sezione Bocce. Coordinata dal Referente Tecnico e grazie alla sua opera di volontariato, offre
ai Soci, dell'Acquamarina, la possibilità di cimentarsi nel gioco delle bocce.
Si tratta di un'attività che vede gli Atleti partecipare, con ottimi risultati a diverse competizioni di livello Regionale, Nazionale F.I.B. e S.O.I. e a vari Tornei Sociali in Svizzera e in Veneto.
Con la conquista di numerose coppe e medaglie. Gli allenamenti si svolgono presso la Bocciofila Triestina il mercoledì e il venerdì dalle 15.30 alle 17.30 in un ambiente famigliare e allegro. Al
momento gli atleti seguiti dall'Allenatore e Referente del Settore Bocce sono 12. Un gruppetto affiatato e simpatico. Al termine degli allenamenti c'è sempre un momento di convivialità. La filosofia
di questa Sezione è impegno e divertimento.
Menzioni speciali:
Pistan Stefano nel 2018 ha conseguito il titolo di Campione Italiano di Categoria C al Campionato Italiano FIB-DIR a Roma.
Maurizio Sepich nel 2019 al Campionato Italiano di Bocce di Categoria FIB-DIR a Trevi (PG), ha conseguito la medaglia di Bronzo ed il Titolo di Vice-Campione Italiano nel Singolo Categoria C;
Cepak Valentina nel 2024 in coppia con il prestito della Carnia Special Team ASD ONLUS Polonia Luisa al Campionato Italiano di Bocce di Categoria FIB-DIR a Fano (PU), hanno conseguito la medaglia di Bronzo ed il Titolo di Vice-Campioni Italiani nel Doppio Categoria C21;
Sepich Maurizio-Pistan Stefano nel 2024 in coppia al Campionato Italiano di Bocce di Categoria FIB-DIR a Fano (PU), hanno conseguito la medaglia di Bronzo ed il Titolo di Vice-Campioni Italiani nel Doppio Categoria B;
Nel Settore Bocce spicca l'mpresa Mondiale di Patrizia Podreka ai World Games Special Olympics Berlino 2023.
Medaglia d’ARGENTO nella quadretta Divisione M03 (Podreka/Abbatangelo/Scandariato/Nervo).
Medaglia d’ORO nella Divisione F07 singolo donne (Podreka Patrizia).
Medaglie d’ORO nel doppio Unified Divisione M06 (Podreka/Abbatangelo)
SETTORE NUOTO GSD
I Soci-Atleti del GSD Acquamarina Team Trieste ONLUS e sono portatori di diverse disabilità fisiche, psichiche e motorie come ad esempio le celebro patologie neonatali, le paraplegie, le diplegie, le
forme distrofiche, le emiplegie, i traumatizzati, gli amputati, di disabilità sensoriali come i non vedenti e gli ipovedenti e di disabilità intellettive relazionali a differente compromissione. Gli
Atleti, sono seguiti da Tecnici specializzati e da uno staff organizzato che comprende: Coordinatori di Sezione, Direttore Tecnico, Volontari e Referente Psicologa.
Dal 2016 accreditata al Progetto Scuola volto ad avvicinare gli alunni diversamente abili delle Scuole Elementari, medie e superiori del territorio alla disciplina del nuoto.
SETTORE PALLAVOLO
Da gennaio 2024 nasce il Settore Pallavolo. Un progetto pensato e ideato al ritorno dai Mondiali Special Olympics Berlino 2023. Dopo aver visto e constatato che nulla è impossibile per i nostri soci/atleti e avendo nello Staff un volontario innamorato della pallavolo si è pensato di ampliare l'offerta ai nostri soci/atleti. Dopo aver conseguito, il brevetto di Istruttore Special Olympics Italia, da gennaio 2024 è partito con grande slancio il corso. A novembre 2024 è stato organizzato, grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Primo Torneo Promozionale Unificata "PallavoloInsieme". Al Torneo hanno partecipato 3 squadre triestine che hanno accolto un atleta con disabilità ed hanno giocato assieme in un clima di amicizia e inclusione.
ATTIVITA'
In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, nel mese di dicembre, da ormai 20anni l'Acquamarina Team Trieste ASD APS, organizza in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, la
"Manifestazione AcquaInsieme".
Composta da diversi appuntamenti:
- AcquaInsieme Sport e Sprint,
- Magia dell'AcquaInsieme
- BocceInsieme
- PallavoloInsieme
AcquaInsieme Sport è un evento acquatico aperto ai Centri Diurni, alle Associazioni ed alle Scuole di Trieste.
Un momento sportivo e ludico per promuovere e valorizzare l'attività acquatica di persone diversamente abili assieme aii loro educatori/accompagnatori.
Mentre AcquaInsieme Sprint è un Meeting accreditato FINP/FISDIR valido come Tappa Regionale del Campionato Regionale rivolto alle Società Sportive Regionali e Interregionale.
La "Magia dell'AcquaInsieme" .è dedicato ai bambini/e ed ai ragazzi/e autistici della Sezione, ed alle loro famiglie.
Alla fine delle varie Manifestazioni viene offerto ai partecipanti un momento conviviale gratuito.
In progetto anche un Trofeo BocceInsieme, come gara ad inviti interregionale. Un'occasione per confrontarsi con le realtà bocciofile delle persone con disabilità del
F.V.G., del Veneto e del Piemonte.
Oltre che all'attività del Nuoto, le varie Sezioni, partecipano anche a numerosi eventi sociali, di promozione ed inclusione.
Per citarne alcuni:
- alla Maratonina S.O.I. dell'Unesco,
- al progetto AmareTerapia,
- alle giornate dello Sport Inclusivo,
- al Flash Mob S.O.I.,
- alla Bavisela,
- alle Convention S.O.I.,
- alle Cene Sociali,
- alcune volte a Teatro,
- ai festeggiamenti di Carnevale ecc...
La filosofia della nostra Associazione è rivolta principalmente all'accrescimento dell'autonomia e del benessere psico-fisico dei nostri Soci-Atleti. Il nostro obiettivo è quello di far partecipare
il maggior numero di Atleti agli Eventi Sportivi Regionali e Nazionali offerti dai vari Circuiti F.I.S.D.I.R – F.I.N.P.- S.O.I ed offrire, momenti di socialità, aggregazione ed inclusione. Dopo mesi
di assidui allenamenti, una trasferta con tutto il gruppo è la più gratificante delle ricompense. Le vittorie e l'impegno personale poi, sono stimolanti e accrescono l'autostima. Nelle trasferte, gli
atleti vengono affiancati, oltre che dai Tecnici, anche da educatori che li assistono nell'autonomia: lavarsi, cambiarsi, ai pasti e nello spostamento del viaggio. Da notare che, alle gare,
partecipano anche alcuni nostri Atleti con disabilità fisica e in sedia a rotelle.
Con l'Acquamarina Team Trieste ASD APS lo Sport è a portata di tutti......................
VIENI ANCHE TU..............TI ASPETTIAMO............................. Staff Acquamarina.