INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR)
Le rilasciamo, ai sensi dell’art. 13 e 14 GDPR, le informazioni relative al trattamento dei Suoi dati personali, con
riferimento all’attività istituzionale che complessivamente può essere esercitata dall’Associazione
ACQUAMARINA TEAM TRIESTE ASD APS (di seguito e per brevità: Acquamarina).
1. Titolare del trattamento.
Titolare del trattamento è l’Associazione Acquamarina, con sede legale in Trieste, Molo Fratelli Bandiera n. 1 e
sede operativa in Trieste in via Modiano 5.
2. Categorie di Dati Personali trattati e finalità perseguite.
Acquamarina Team Trieste è un’associazione senza scopo di lucro che persegue finalità solidaristiche. Le
iniziative riguardano la promozione e la diffusione di attività sportive, prevalentemente per persone con
disabilità e in misura minore per persone normodotate, anche attraverso l’organizzazione di specifiche
manifestazioni.
La gestione dell’attività associativa comporta l’esecuzione di alcuni adempimenti i quali, a loro volta, postulano il
trattamento dei dati personali di soggetti che, pur non essendo soci, hanno comunque costanti rapporti con
l’Associazione. Tali soggetti sono:
1) genitori, tutori, amministratori di sostegno dei soci;
2) volontari;
3) sponsor e/o sostenitori dell’Associazione.
In relazione all’appartenenza ad una di queste categorie, i trattamenti di dati personali sono funzionali a
specifiche finalità, come di seguito indicato. In ogni caso, i dati che potranno essere trattati sono di tipo comune
(quali anagrafiche, dati bancari, dati inerenti alle competenze professionali e dati di contatto) e potranno essere
raccolti ed utilizzati per le seguenti finalità:
a) adempimenti connessi con l’iscrizione del socio, compreso il rilascio delle attestazioni relative ai versamenti
(1);
b) gestione attività (1, 2);
c) comunicazioni relative alle attività e/o alle iniziative dell’Associazione (1,2,3);
d) formazione e tenuta del registro volontari (2);
e) adempimenti fiscali e contabili (3);
I dati vengono conferiti direttamente dall’interessato e/o sono raccolti dal Titolare del trattamento nel corso del
rapporto che lega l’interessato all’Associazione. Il conferimento dei dati è obbligatorio nella misura in cui si
renda indispensabile al fine di consentire gli adempimenti implicati dal rapporto tra le parti. Eventuali variazioni
nei dati forniti all’Associazione andranno immediatamente comunicate a cura del soggetto interessato.
L’Associazione declina ogni responsabilità derivante dal trattamento di dati personali dei quali non sia stato
comunicato l’aggiornamento.
3. Base giuridica del trattamento.
Il trattamento dei dati personali, in relazione alle finalità descritte al punto precedente, è legittimato dalle
seguenti basi giuridiche:
- finalità sub a), b), c) e d): il trattamento è necessario per l’esecuzione di un contratto tra le parti (art. 6 GDPR,
let. b); il trattamento è inoltre legittimo in quanto svolto da un organismo di tipo associativo, è finalizzato
all’esercizio di finalità statutarie legittime, impiegando persone in contatto regolare con l’associazione stessa, nel
rispetto dei principi di minimizzazione e proporzionalità. Riferimenti normativi: art. 9 GDPR, par. 2, let. d;
- finalità sub e): il trattamento è necessario in virtù di un obbligo di legge gravante sul Titolare. Riferimenti
normativi: art. 6 GDPR, let. c.
4. Modalità del trattamento e tempi di conservazione.
Il trattamento dei dati verrà svolto dall’Associazione, attraverso gli organi indicati nello Statuto e il personale
appositamente incaricato, con strumenti elettronici e cartacei, in ogni caso assicurando il rispetto dei principi di
finalità, pertinenza e di minimizzazione, avendo quindi cura che vengano trattati i soli dati indispensabili al
raggiungimento delle finalità sopra indicate. Parimenti, verranno adottate le misure tecniche ed organizzative
idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
I dati saranno conservati per il tempo minimo indispensabile al raggiungimento delle singole finalità. In tal senso,
la tempistica di conservazione è regolata in relazione al loro impiego. I dati inerenti a finalità esaurite vengono
cancellati dopo un anno dalla chiusura dell’annualità associativa a cui fanno riferimento, mentre i dati inerenti a
registrazioni contabili (fatture, quietanze, pagamenti) vengono conservati per 10 anni dall’ultima registrazione,
ai sensi dell’art. 2220 c.c.; l’eventuale conservazione oltre tali termini potrà essere giustificata solo dalla
pendenza di contenzioso in atto, in sede stragiudiziale ovvero giudiziale. I dati inseriti anagrafici nei registri
dell’associazione saranno conservati per la durata dell’associazione stessa.
5. Ambito di comunicazione dei dati.
I dati personali saranno trattati dal personale adeguatamente istruito al rispetto della normativa vigente in
materia di privacy. I dati personali potranno essere noti a soci o ai collaboratori dell’associazione, nei limiti in cui
tale disponibilità sia rientrante nelle finalità perseguite come da Statuto.
I dati, sempre limitatamente alle ipotesi in cui si renda indispensabile per il perseguimento di finalità statutarie,
potranno inoltre essere comunicati ai soggetti che, a vario titolo, prestano assistenza al personale operativo
presso l’Associazione e che vengono, a tale scopo, nominati responsabili esterni, nonché a Federazioni ovvero
soggetti a vario titolo coinvolti nell’organizzazione di eventi/gare/competizioni sportive e che operano quali
autonomi titolari del trattamento. I dati, infine, potranno essere comunicati all’Autorità Giudiziaria laddove
questa ne faccia richiesta.
6. Diritti dell’Interessato.
Relativamente ai dati personali conferiti, ricorrendone le condizioni Lei potrà esercitare i seguenti diritti previsti
dal GDPR: a) accedere ai propri dati personali in possesso del Titolare del trattamento; b) ottenere copia dei Suoi
dati personali oggetto del trattamento al momento della richiesta; c) ottenere la rettifica, l’aggiornamento,
l’integrazione dei propri dati personali; d) ottenere la cancellazione qualora il trattamento sia illegittimo; e)
ottenere la limitazione del trattamento dei propri dati personali; f) opporsi al trattamento dei Suoi dati
personali; g) ottenere tutte le informazioni circa l’origine dei Suoi dati qualora i dati non sia stati raccolti
direttamente dal Titolare; h) ottenere la portabilità dei dati solo per tutti i dati che sono trattati con modalità
automatizzate (sistemi informatici); i) proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante per la protezione dei
dati personali - Garante Privacy).
L’opposizione al trattamento o alla sua prosecuzione potrà comportare l’impossibilità di proseguire
proficuamente il rapporto di collaborazione/lavoro. Resta la legittimità del trattamento effettuato nella vigenza
della base giuridica legittimante il trattamento.
Per esercitare i diritti ovvero per chiedere informazioni inerenti al trattamento dei dati personali, Lei potrà
rivolgersi al Titolare, all’indirizzo e-mail info@acquamarinateamtrieste.it.